I cani sono degli animali molto intelligenti e con un grande fiuto e proprio per questo motivo vengono ingaggiati dalla polizia per cercare criminali. Un cane poliziotto ha raggiunto il momento di andare in pensione, così i suoi colleghi decidono di dargli il loro ultimo saluto tramite un messaggio via radio, mentre era fuori con il suo partner. Dopo aver detto addio al suo lavoro, ci ha messo un po’ ad adattarsi alle faccende di casa, ma si è dimostrato essere un buon cane da compagnia.
Cane poliziotto si adatta alla sua nuova vita domestica e diventa un perfetto animale da compagnia
Il protagonista di questa storia è Vilo, un cane di razza Malinois, che lavora come K-9 presso il dipartimento di polizia di Orem. Dopo tanti anni di lavoro, in cui fortunatamente non è stato mai ferito ed ha svolto i suoi compiti in maniera impeccabile, era giunto il momento di andare in pensione. Il suo gestore si chiama Quentin, ma in realtà lo ha accompagnato solo negli ultimi 3 anni, poiché prima era stato affidato ad un altro poliziotto.
Quentin e Vilo hanno un legame speciale, che hanno costruito con il tempo, poiché inizialmente il Malinois non provava molta simpatia per il suo nuovo partner. Ma, dopo un breve periodo di conoscenza, hanno capito di essere fatti l’uno per l’altro. L’ultimo giorno di lavoro di Vilo, gli altri colleghi hanno deciso di mandargli un messaggio in radio:
Ti meriti il riposo tanto necessario. Grazie per aver tenuto al sicuro i tuoi gestori nel corso della tua carriera e per averli portati a casa ogni giorno. Ci mancherai, K-9 Vilo 1042.
Queste parole hanno commosso Quentin, a cui dispiaceva tanto non averlo più a lavoro, ma l’avrebbe comunque rivisto a casa. Ora Vilo e Quentin vivono felici nella stessa casa ed il cagnolino si è rivelato essere un animale domestico impeccabile.
Esattamente come gli esseri umani, anche gli animali possono nascere con malformazioni. Un ragazzino adolescente, vittima di bullismo da parte dei suoi compagni, scegli di comprare un cucciolo nato con 6 zampe, che...
Ogni cane ha un carattere diverso, proprio come le persone e per quanto noi umani cerchiamo di modularlo, spesso non siamo in grado di modificare certi comportamenti. Una cagnolina di proprietà non andava...
Oggi vi racconteremo una storia bizzarra: quella di una donna che era convinta di essere davanti ad una pecora, che in realtà però era un cane. A volte le crisi di identità colpiscono anche gli animali! Proseguite con...