Vuoi scoprire quali sono i metodi più divertenti ed interattivi per giocare insieme al tuo cane e creare un legame ancora più forte? Allora non perderti questo articolo!
Per creare un legame davvero unico con il nostro pelosetto dobbiamo necessariamente passare del tempo insieme a lui, ma soprattutto divertirci con lui. Dobbiamo dare sfogo a tutta la nostra fantasia e tornare anche, perché no, un po’ bambini.
Oggi infatti, vedremo insieme alcuni metodi molto divertenti ed interattivi per giocare con il nostro cane:
Progetta una caccia al tesoro
Come abbiamo detto in precedenza, devi tronare anche tu un po’ bambino e metterti in gioco, appunto per questo puoi provare a progettare una vera e propria caccia al tesoro per il tuo cane!
Nascondi degli snack o dei giochini in punti strategici e fornisci a Fido degli indizi per stimolarlo!
Gioca al tiro alla fune
Un altro grande gioco del passato, è proprio il tiro alla fune.
Acquista o rimedia una corda e “sfida” il tuo pelosetto a chi ha più forza, sempre tenendo conto della stazza del tuo cane ovviamente!
Nasconditi e fatti trovare
Anche qui parliamo di uno dei giochi più antichi e rinomati: Nascondino!
Quante volte da bambini ci siamo ritrovati a nasconderci dietro un cespuglio in attesa di fare tana divertendoci un sacco? Prova a fare lo stesso con il tuo cane, nasconditi e fatti trovare, ne vedrai delle belle!
Costruisci una sabbiera
I nostri amici pelosetti amano scavare e, quale miglior modo se non farlo in piena libertà senza paura di esser sgridati?
Costruisci con delle tavole in legno e della sabbia una sabbiera dove Fido potrà sbizzarrirsi e scavare tutte le buche che preferisce!
Lanciagli un frisbee
Questo è uno dei metodi più conosciuti, ma anche più sottovalutati, che ci permette di giocare con il nostro pelosetto in maniera interattiva.
Se ne hai la possibilità, porta Fido in un parco, in un giardino, o comunque in uno spazio ampio e sicuro, lanciagli il frisbee e insegnagli a riportartelo, vedrai che vi divertirete un casino!
Leggi anche: I modi errati da non utilizzare per addestrare il cane: i 5 più significativi